Nell’allenamento delle competenze manageriali e di leadership, la variabile culturale riveste sempre una notevole importanza e quando la formazione si sposta sui concetti della diversità, equità e inclusione, "esistono delle differenze sostanziali sul modo in cui questi temi devono essere trattati nelle diverse realtà linguistiche e culturali, gli esempi e le metafore da utilizzare, le leve e gli output auspicati al termine del percorso formativo stesso".
Se l’empowerment femminile è legato al background culturale, in che modo devo tenerne conto in un programma di sviluppo delle competenze di leadership in un percorso internazionale? L’empowerment femminile è un costrutto multidimensionale e complesso che può essere definito come un processo che consiste nel dotare le donne di un maggiore controllo sulle risorse e sui beni per diventare indipendenti, nonché nel modificare le relazioni di potere e ricevere un maggiore controllo. L’empowerment femminile è legato sia al possesso del potere che al suo utilizzo nel processo di presa di decisioni strategiche per la vita.
"Poiché l’uguaglianza di genere dipende in larga misura dal contesto nazionale, nel trattare questo tema occorre avere presenti sia la legislazione nazionale specifica come pilastro formale, sia le norme sociali come pilastro informale delle istituzioni (Ringblom e Johansson, 2020). Questo approccio, cosiddetto istituzionale, considera quanto le credenze sociali, le norme, le strutture e gli attori sociali, influiscano sul comportamento degli individui e delle organizzazioni (Forrester e Neville, 2021). In questa prospettiva, la cultura è trattata come una delle istituzioni informali. Le norme sociali, in quanto componenti integrate della cultura nazionale, rappresentano le credenze collettive sulle aspettative delle persone nei confronti degli altri nel funzionamento dei gruppi sociali (Cislaghi et al., 2019).
L’empowerment femminile, quindi, è spesso incorporato come parte di istituzioni informali, il che consente di affermare che la posizione delle donne nella società è in parte determinata da tratti culturali e storici."
Continua a leggere l'articolo completo qui.

