La presenza delle generazioni più giovani nel mondo del lavoro, anche in ruoli manageriali, e l'estendersi della vita professionale dei lavoratori più senior, impone alle aziende di trovare una strategia perché possano coesistere e collaborare con successo.
E' importante creare un ambiente di lavoro flessibile, che consenta una gestione equilibrata del tempo da dedicare al lavoro e del tempo libero, ed accogliente, offrendo occasioni di convivialità e coesione sociale, promuovendo il benessere e la salute mentale dei lavoratori.
Andando oltre le differenze generazionali, promuovere la diversità e l'inclusione significa comprendere all'interno dei team di lavoro, persone con diverse origini, culture, generi, religioni, identità, orientamenti sessuali e disabilità.
“Diversità e inclusione vanno di pari passo. Non è sufficiente attirare persone di ogni provenienza e gruppo generazionale, è essenziale creare un ambiente lavorativo in cui tutti si sentano accolti e integrati”.
Continua a leggere l'articolo completo qui.

