La capacità di ascolto attivo si esercita molto nella relazione di mentoring, per questo condividiamo questo articolo in cui si evidenzia come diventare dei great listener.
Solitamente pensiamo che un buon ascoltatore debba:
1. Non parlare quando parlano gli altri
2. Far sapere agli altri che sta ascoltando attraverso le espressioni facciali e i suoni verbali di assenso (”Mmm-hmm”)
3. Riuscire a ripetere quello che gli altri hanno detto, più o meno parola per parola.
Ma siamo certi che i “great listener” facciano solo questo?
Da una ricerca di Jack Zenger e Joseph Folkman - esperti consulenti sulle tematiche della leadership - su 3.492 partecipanti ad un programma di sviluppo progettato per aiutare i manager a sviluppare le soft skills sono emerse le 4 direzioni principali che caratterizzano il buon ascolto:
1. Un buon ascolto si basa sul dialogo ed è interattivo
2. Un buon ascolto mantiene e sviluppa l’autostima di una persona
3. Il buon ascolto è una conversazione cooperativa
4. I “great listener” tendono a dare suggerimenti.
L'articolo completo è disponibile qui.

