Può sembrare efficiente, nel breve termine, focalizzarsi su una cosa sola – per dirla con Gary Keller autore dell’omonimo libro – ma potrebbe rivelarsi una pessima idea nel momento in cui quella cosa non ci piaccia più o non piaccia più al mercato. L'efficienza, insomma, può trasformarsi in un problema perchè ignora le prospettive temporali.
Efficace nel tempo, non efficiente sul momento. E forse è qui che sta la difficoltà. In italiano, ma accade anche in inglese, i termini efficace ed efficiente si assomigliano troppo.
Efficace però sta a significare il verificarsi di “un effetto voluto”. Efficiente indica semplicemente il verificarsi di un “effetto”. Efficace è incisivo. Efficiente è produttivo.
Nel business conta non solo ciò che vendi, ma anche come fai sentire le persone, contano cioè appunto le persone, l’empatia.
Il costo dell'efficienza, tra presente e futuro.
Per leggere l'articolo completo di Sebastiano Zanolli clicca qui

